Il fornetto per unghie più conosciuto come lampada per unghie è un elettrodomestico utilissimo per chi vuole avere le unghie sempre a posto dopo aver effettuato un’applicazione di gel-semi permanente o una ricostruzione unghie.
Il metodo migliore sarebbe quello di andare dall’estetista ma con il fornetto per unghie non bisogna più spostarsi da casa e l’operazione può avvenire autonomamente.
L’importante è acquistare una lampada idonea con raggi ultravioletti specifici altrimenti, si corre il rischio di rovinare le belle unghie appena ritoccate.
Indipendentemente dalla marca di fornetto per unghie che si acquista, quest’ultimo ha il compito di polimerizzare lo smalto applicato sulle unghie o il gel che si utilizza per la ricostruzione.
Il processo si avvia grazie ad un’azione indurente delle sostanze usate per la ricostruzione unghie che si solidificano tramite i raggi ultravioletti della lampada.
Come si utilizza il fornetto per unghie
I migliori fornetti per unghie sono facilissimi da usare ed hanno istruzioni d’uso esaurienti.
In genere, nessuna lampada per unghie è complicata da adoperare e l’operazione si può fare comodamente a casa propria senza doversi per forza recare in un centro estetico.
Dopo aver preparato l’unghia con lo smalto o con il gel, si può accendere il fornetto e una volta che la spia di accensione avverte che il fornetto ha raggiunto la temperatura ideale, si può mettere la mano all’interno e aspettare i tempi indicati affinché il gel si polimerizzi.
L’operazione va ripetuta ogni qualvolta si mette il gel sulle unghie.
L’acquisto e la manutenzione del fornetto per unghie
Ogni fornetto per le unghie è provvisto di bulbi che servono per emanare la luce ultravioletta per polimerizzare le sostanze.
I bulbi hanno una durata di 1000 ore, un bel po’ di tempo se vogliamo, ma finite queste ore, si scaricheranno inevitabilmente.
I bulbi dovranno essere sostituiti e si possono reperire in qualsiasi negozio virtuale che tratti accessori per lampade per unghie anche in comodi e pratici kit da 10 bulbi.
Naturalmente, se i bulbi emanano poca luce ultravioletta, il macchinario non sarà efficiente al 100%.
Per rendersi conto se i bulbi sono effettivamente consumati, si estraggono e si controllano controluce e se si notano zone anche piccole annerite, bisogna ricorrere al cambio.
I led delle lampade sono più longevi e anche dopo molto tempo possono assolvere egregiamente il loro compito.
E’ importante acquistare un fornetto per le unghie provvisto di certificazione che documentino che i macchinari siano di marchio CE.
Acquistare prodotti di indubbia provenienza equivale ad acquistare un oggetto che potrebbe essere nocivo per la salute delle proprie unghie.
I fornetti per le unghie hanno una potenza misurabile in watt e i macchinari professionali hanno una potenza di 36 watt ma per una lampada di tipo casalingo si può optare per un minimo di 9 watt ad un massimo di 36.
Più il macchinario è potente e più diminuiranno i tempi di polimerizzazione.
Un sito di fiducia dove acquistare un buon fornetto per unghie è Nailover.it