salute e benessere

Un nuovo concetto di salute

Il nuovo concetto di salute favorisce lo sviluppo di una medicina diretta a promovuore lo stato di salute indipendentemente dalla malattia.

Il cambio di nome del Ministero della Sanità, oggi della Salute, è un punto di partenza che sta ad indicare che la qualità della vita dei cittadini deve passare dalla tutela sanitaria alla promozione della salute.

L’Istat conferma che il numero degli utenti delle medicine non convenzionali sia raddoppiato in poco tempo.

Oggi lo stato di salute dipende non tanto dall’assenza di malattia, ma anche da tipo di risposta della persona alle malattie esistenziali e alle difficoltà sociali.

“Le persone che godono di una posizione sociale privilegiata hanno un titolo di studio elevato o svolgono un lavoro di prestigio e ben remunerato, vivono più a lungo e si ammalano meno rispetto alle persone che hanno una posizione sociale inferiore” . Fonte di uno studio del Ministero della Salute.

Si comprende che l’uomo è molto di più della somma dei suoi organi fisici e del suo sistema nervoso. E’ persona perché la dimensione biologica si fonde con quella psicologica e sociale.

Ciò ha portato l’interesse di tanti medici sorprendentemente verso terapie alternative. E altrettanto sorprendentemente l’importanza dell’alimentazione nel mantenimento della salute influenza sempre più l’industria alimentare.

Il futuro è di una medicina che integra molte conoscenze dagli effetti dell’emotività alle energie sottili, dalla biochimica alle energie quantiche, aiutandoci a comprendere la stressa connessione tra stress e malattia.

E’ una medicina meno meccanica e più umana, che privilegia la prevenzione e non trascura il soggetto nel nome della malattia.

Per costruire salute è necessario non solo attività di cura delle malattie, ma un intervento di tipo preventivo: attività di educazione alla salute (fornire informazioni, favorire l’acquisizione delle abilità necessarie per attuare comportamenti positivi alla salute.

Promuovere la salute richiede il sovrapporsi di attività sociopolitiche, medico-preventive, informativo-educative che perseguano obiettivi comuni.

Occorre creare determinati condizioni sociali, ambientali, economici per arrivare allo scopo di reali possibilità di controllo della salute.

Interventi preventivi con controlli precoci

Interventi in cui l’educazione dia origine e incoraggi per acquisire comportamenti positivi (assunzione di fibre in diete per prevenzione di determinate malattie importanti)

Creare ambienti favorevoli alla salute (per esempio costruire spazi per il tempo libero)

Interventi che modificano l’ambiente e rendono favorevole la prevenzione di eventi.