Damiana

Tutti i benefici della Damiana: come usarla e perché

La Damiana è da sempre nota per le sue proprietà afrodisiache e viene utilizzata fin da tempi antichissimi. Conosciamone le origini e tutti i benefici.

 

La Damiana da tempo gode di grande favore da parte dell’opinione pubblica, grazie ai suoi benefici effetti sull’organismo. In particolare la pianta è nota per le sue ipotetiche potenzialità afrodisiache ed energizzanti e tradizionalmente viene usata come rimedio naturale per i disturbi della sfera sessuale.

La Turnera diffusa aphrodisiaca, il nome scientifico della Damiana, è un arbusto dai piccoli fiori gialli originario del continente americano, diffuso particolarmente in Texas, in Messico, in tutte le nazioni dell’America Centrale, del Sudamerica e nei Caraibi.

Sin dai tempi delle popolazioni indigene locali, il rimedio è stato scelto per le sue proprietà afrodiasiche, sebbene mai completamente comprovate dalla scienza medica. In commercio essa può essere venduta sia in foglie, (anche miscelata con altre erbe), oppure sotto forma di capsule e di compresse.

I benefici della Damiana sull’organismo

 

Nella tradizione popolare la Damiana veniva impiegata come rimedio contro i problemi sessuali o come afrodisiaco.

Studi recenti condotti su un campione di ratti e pubblicati sulla rivista Psychopharmacology, hanno dimostrato come la Damiana effettivamente stimoli l’attività riproduttiva e, di conseguenza, come le proprietà acclamate dalla tradizione potrebbero avere un fondo di verità. Tuttavia, almeno a livello scientifico, i risultati sull’uomo non sono ancora del tutto confermati.

Oltre alle capacità afrodisiache, sembra che la pianta possa essere considerata anche un blando ansiolitico.

Come viene tradizionalmente utilizzata

 

Come già specificato, la Damiana viene utilizzata specialmente nel trattamento dei disturbi sessuali maschili; tuttavia numerosi specialisti hanno evidenziato i suoi effetti positivi anche per la vita intima della donna, e per altre tipologie di problematiche. Scopriamole insieme:

  1. Umore: La Damiana, date le proprietà ansiolitiche, si stima possa contribuire alla gestione di disturbi quali depressione, ansia, nervosismo, stress e letargia. Tali proprietà si ipotizza siano correlate all’apigenina, flavone contenuto in buone dosi nella pianta.
  2. Calo del desiderio: Si ipotizza che la somministrazione dell’estratto secco possa rinnovare una libido in calo o assente, sia per cause organiche che psicologiche. In particolare, sembra che il rimedio possa essere impiegato nei casi di frigidità.
  3. Impotenza: L’uso della Damiana favorirebbe l’afflusso di sangue nei corpi cavernosi ripristinando almeno in parte la capacità erettiva. Pare, inoltre, che possa contribuire ad aumentare la massa spermatica.
  4. Eiaculazione precoce: Agendo come blando ansiolitico e come rilassante, la Damiana potrebbe essere indicata per ridurre i disturbi da eiaculazione precoce causati da ansia o altre questioni psicologiche. Pur essendo rinvigorente nell’area genitale, l’effetto calmante a livello di psiche sarebbe d’aiuto ad affrontare la sfera intima con più serenità.