Il tessuto SMS è un tessuto non tessuto utilizzato per la realizzazione di mascherine protettive composto da 3 veli di polipropilene, ottenuti tramite sofisticate filature e successivamente accoppiati a caldo formando così un unico materiale multistrato. Ci spiega tutto ciò che c’è da sapere al riguardo lo staff di Mascherine Made In Italy Shop.
SMS è l’acronimo della tecnologia di filatura utilizzata. S sta per Spunbond, cioè l’estrusione di fili continui, incrociati e saldati termicamente; M invece sta per Meltblown e indica l’estrusione di fili soffiati, stirati e proiettati su un cilindro per comporre un fitto groviglio.
Combinando queste due diverse tecnologie di produzione si possono ottenere vari tessuti che forniscono prestazioni differenti. Il tessuto M ha fibre molto sottili ed aggrovigliate, particolarmente indicate per la produzione di fili. Risulta però fragile e quindi più soggetto a rotture. Tale lacuna viene colmata dal tessuto S che ha fibre più robuste e resistenti. Esiste una gamma molto variegata sia di tessuti Spun che di tessuti Melt, quindi il loro mix può dar vita a differenti tipologie di tessuti SMS.
Perché il tessuto SMS è il migliore per le mascherine chirurgiche monouso?
Le mascherine chirurgiche monouso tradizionali prima della pandemia da Covid-19 erano composte da 3 strati di TNT: lo strato interno filtrante era realizzato con tecnologia Meltblown; lo strato esterno era fatto in TNT per dare forma e struttura alla mascherina; infine lo strato interno sul lato viso era realizzato in TNT morbido e biocompatibile per non creare disturbi o irritazioni al volto.
Durante la pandemia c’è stato un vero e proprio boom di richieste di mascherine monouso, alle quali il mercato non ha saputo far fronte poiché era impreparato. Il Meltblown era praticamente introvabile in quanto la produzione era limitata, per questo motivo le aziende produttrici di TNT hanno progettato tessuti SMS altamente performanti capaci di sostituire il Meltblown.
Quale tipologia di SMS è migliore per realizzare le mascherine?
L’azienda Mavis Mask, durante la progettazione di mascherine, ha eseguito diversi test di laboratorio per individuare i migliori tessuti SMS. Il migliore tessuto SMS per mascherine è sicuramente quello capace di offrire il più alto effetto barriera, conseguendo due importanti risultati: bloccare i batteri e migliorare la respirabilità.
Ebbene proprio qui sono sorte le principali difficoltà, poiché per bloccare i virus è necessario usare un filtro molto fitto, ma per una buona respirabilità serve un tessuto a trama larga.
I tessuti tecnici TNT ed SMS hanno risolto il problema, in quanto assicurano un’alta protezione dai virus ma anche un’ottima respirabilità. Le fibre sono infatti sottilissime e disposte in un fitto groviglio, assicurando così un eccellente effetto filtrante che nessun tessuto tradizionale a trama regolare può offrire.
Il tessuto SMS deve essere anche morbido, leggero, resistente a livello longitudinale e trasversale, inodore e non risultare fastidioso al contatto con la pelle.
Le mascherine griffate Mavis sono dotate di 2 veli di SMS che offrono un ottimo filtro con effetto barriera BFE del 98%, ottima respirabilità, idrorepellenza e biocompatibilità.
Il tessuto utilizzato da Mavis per la realizzazione di mascherine chirurgiche monouso hanno superato i testi previsti dalla normativa UNI EN 14683 ed ottenuto la conformità CE come dispositivo Medico di Classe 1 con Registrazione al Ministero della Salute.