stile di vita il veganismo

Stile di vita: il Veganismo

Il veganismo è un movimento filosofico basato su uno stile di vita fondato sul rifiuto – nei limiti del possibile e praticabile- di ogni forma di sfruttamento degli animali (per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo) .

La sola pratica alimentare di una dieta a base vegetale con l’esclusione di tutti i cibi di origine animale, separata dall’aspetto etico, è definita vegetalismo. Il vegetalismo può avere all’origine motivazioni etiche (se tale pratica alimentare viene adottata all’interno del veganismo), ma può essere anche dettata da ragioni di altra natura (quando tale pratica alimentare fa parte di una più ampia concezione di vita salutistica, ecologistica o religiosa). Il vegetalismo, oltre alla dieta vegana classica, comunemente adottata nel veganismo, comprende anche altre diete più restrittive che non implicano l’uso di ingredienti di origine animale, come la crudista vegana, la fruttariana.

Mentre in passato il vegetalismo era dettato unicamente da principi religiosi, nel corso degli ultimi decenni si è maturato un interesse anche nei paesi piu’ ricchi.I vegani danno molta importanza alle motivazioni etiche di rispetto per la vita animale, e in misura minore alcuni adottano questo stile di vita per ragioni salutistiche ed ecologistiche.Tali motivazioni non sono tutte necessariamente adottate insieme, e anche se due o più possono coesistere negli stessi soggetti, solitamente una prevale sulle altre. Alla diffusione dell ragioni salutistiche hanno contribuito una serie di fattori: la correlazione tra il consumo di carni, in particolare quella rossa, e il rischio di patologie croniche; la frequente diffusione di malattie virali presso gli animali allevati; il crescente uso di antibiotici e altri farmaci negli allevamenti (che potrebbero accumularsi nelle carni) creando dei rischi alla salute dell’uomo.

Più recentemente, i rischi derivanti da un’eccessiva assunzione di grassi saturi e colesterolo, di cui sono ricchi latte, latticini e uova, la correlazione del consumo di uova e prodotti lattiero-caseari ad alcuni tipi di cancro e la vasta diffusione dell’intolleranza al lattosio, hanno spostato l’attenzione verso la dieta vegana. Infine, sempre negli anni recenti, tale forma di pensiero ha cominciato a diffondersi anche come scelta ecologica consapevole a fronte dell’elevato impatto ambientale connesso al settore dell’allevamento.

Il primo novembre si festeggia il World Vegan Day (giornata vegana mondiale) per celebrare la fondazione della prima vegan society, e l’intero mese di novembre è stato scelto come World Vegan Month (mese vegano mondiale). Inoltre, ogni anno in tutto il mondo, si organizzano numerosi festival e manifestazioni varie , atti a far conoscere e promuovere la cucina vegana .