Che cos’è una ricetta dematerializzata
La ricetta dematerializzata è un passo importante verso un futuro sanitario totalmente digitale. Rispetto al passato, infatti, quando per ottenere una ricetta era obbligatorio recarsi dal proprio medico di base, adesso basta accedere al proprio fascicolo sanitario online e richiedere una prestazione farmaceutica o ambulatoriale.
Al posto della ricetta rossa cartacea, è arrivata la ricetta dematerializzata: un’evoluzione che modifica il settore sanitario. Per dematerializzazione, inoltre, si intende il risparmio della carta, in quanto non avrete bisogno di stampare la ricetta: i vantaggi non sono solo dal punto di vista medico, ma anche dell’inquinamento ambientale.
Sono ormai più di cinque anni che è avvenuto il passaggio dal cartaceo al digitale, ma molti registrano dei disagi. L’educazione alla tecnologia è un processo in atto da decenni, tuttavia non è così immediata, soprattutto nei confronti delle persone anziane, ed è necessario che si rispettino i loro tempi.
Vantaggi della ricetta dematerializzata
La ricetta rossa o ricetta elettronica è prevista per i medicinali dell’SSN, ovvero il Servizio Sanitario Nazionale. La ricetta bianca, invece, è preposta dal proprio medico di base, sul ricettario.
La dematerializzazione si è resa necessaria nell’ultimo periodo, soprattutto a seguito della pandemia di Covid-19. La ricetta online non si differenzia in alcun modo dalla ricetta rossa: hanno la medesima validità temporale. Tuttavia, un vantaggio piuttosto interessante c’è, ovvero la possibilità di utilizzarla al di fuori della propria regione di residenza.
Spreco ambientale
Sebbene non inquini ai livelli della plastica, anche la carta, purtroppo, ha conseguenze spiacevoli sul pianeta. In effetti, la tecnologia si è resa necessaria soprattutto per evitare di sprecare le preziose risorse offerte dal nostro pianeta. Un passo in avanti per un mondo molto più green.
Mai più attese dal dottore
È indubbio che aspettare dal dottore sia uno dei problemi maggiori, soprattutto quando si va di fretta e non si può dedicare troppo tempo all’attesa. Potere richiedere la ricetta online è un’innovazione, per un futuro tecnologico che riduce i tempi di attesa. Basta un semplice clic, nessuna attesa, nessun disagio.
Come richiedere una ricetta dematerializzata
Come si fa a richiedere la ricetta rossa online? Quali sono i passaggi da seguire? Fortunatamente, è molto semplice: la tecnologia ormai, bene o male, è diventata una colonna portante sotto vari aspetti. Prescrivere una ricetta o un esame medico è essenziale per trattare le proprie patologie: il medico, in questo caso, sfrutta le applicazioni informatiche preposte dal Sistema Tessera Sanitaria, noto anche con il termine di Sistema Accoglienza Centrale. In alcuni casi, il sistema può essere regionale.
Per accedere alla ricetta dematerializzata, si seguono gli stessi requisiti della ricetta rossa. Pertanto, sarà necessario comunicare i propri dati personali e il numero identificativo, oltre che il medicinale e l’anamnesi. In fase di richiesta, è importante sottolineare il codice di priorità e se si hanno diritto alle esenzioni, per reddito o per patologia. Successivamente, il medico realizzerà la ricetta dematerializzata: non sarà obbligatorio stamparla, in quanto sarà identificata mediante il Codice Nazionale Univoco, ovvero il Numero della Ricetta Elettronica.
Come ritirare la ricetta dematerializzata?
Tra i maggiori dubbi di chi richiedere la ricetta online, c’è indubbiamente la possibilità di confondersi durante il ritiro delle medicine in farmacia. Fortunatamente, con il Numero della Ricetta Elettronica e della tessera sanitaria, non si verificherà alcun equivoco. Il digitale funziona perché si connette ai server in ogni sua parte: con il numero, si potrà accedere alla ricetta online; con la tessera sanitaria, invece, si potrà avere diritto alle esenzioni, ai ticket o sconti previsti in base al proprio reddito.