Microscopi Motorizzati, indispensabili nella ricerca scientifica
La salute può essere considerata la priorità di ogni essere vivente e dovrebbe essere un diritto di tutti. Il significato di questo termine, ormai da parecchi anni, ha assunto una connotazione molto più ampia rispetto a quello che gli veniva dato, cioè di assenza di malattia o di infermità; oggi per salute si intende uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Si è capito che la salute non dipende solo dal benessere fisico, ma è l’insieme di diversi fattori che influiscono a proteggerci od a causare le malattie, quali l’alimentazione, l’ambiente nel quale viviamo ed anche la situazione reddituale ed abitativa.
Alcune malattie, in particolare quelle che colpiscono il sistema cardiocircolatorio ed i tumori, vengono definite multifattoriali, proprio perché fattori diversi, siano gli stili di vita, le condizioni socioeconomiche o ambientali, possono concorrere alla loro insorgenza. Per questi motivi per tutela della salute è necessario il contributo non solo più del settore sanitario, anche se rimane basilare, ma anche di altre strutture che con il loro operato siano in grado di migliorare il benessere degli individui e di tutta la comunità.
Il periodo di crisi che ormai da anni affligge un sempre maggior numero di persone, è sicuramente una situazione che può essere considerata deleteria per il concetto di salute attuale.
Se la situazione economica ormai da qualche anno non contribuisce alla tutela della salute mondiale, vi è un settore, sempre molto attivo, che invece ogni giorno fa dei grandi passi per migliorarla : la ricerca scientifica, ed in particolare la ricerca medica.
Fin dall’antichità la scienza e la ricerca sono state attività che hanno caratterizzato l’opera dell’uomo, non solo in campo medico. Per quanto riguarda la
salute sono stati fatte grandissime scoperte; basti pensare il numero delle malattie una volta considerate incurabili che, oggigiorno, vengono curate con la semplice somministrazione di un farmaco. Anche le scoperte in campo tecnologico hanno contribuito, in maniera importante, al raggiungimento di certi obbiettivi; basti pensare all’evoluzione alla quale si è assistito nel campo delle analisi cliniche. Sicuramente le scoperte in campo medico sono state tante ma, se non si fosse potuto disporre delle tecnologie moderne, sarebbe stato difficile trovare la loro applicazione.
Anche nel campo della ricerca la tecnologia ha avuto un ruolo assai importante. Oggi i ricercatori possono disporre di strumenti che possono essere
definiti dei veri gioielli tecnologici.
Un esempio per tutti può essere l’evoluzione che hanno avuto le tecniche di microscopia; dai microscopi ottici, a quelli elettronici, a quelli acustici a
quelli in 3D.
I microscopi non trovano il loro utilizzo solo nel campo medico, infatti sono sempre maggiormente usati anche per i controlli di qualità in svariati
settori, dalla componentistica elettronica alla gioielleria.
Nel panorama di queste strumentazioni, merita una menzione il microscopio motorizzato PCE-MVM 3D, che grazie alla sua tecnologia, permette di vedere gli oggetti tridimensionali e, tramite collegamento USB consente di trasferire le immagini ad un PC.
Come tutti i prodotti commercializzati dalla PCE Instruments, azienda leader nel settore degli strumenti di misurazione, anche il microscopio motorizzato PCE-MVM 3D si caratterizza per la sua praticità e precisione, caratteristiche che connotano la globalità dei prodotti di questa azienda.