Il gioco costituisce senza dubbio un elemento fondamentale nella vita di un gatto. Attraverso il gioco infatti questi amici a quattro zampe sviluppano capacità cognitive e di crescita di grande importanza. Giocando i gatti imparano la socializzazione, il rapporto con gli altri e al tempo stesso possono affinare le tecniche predatorie.
L’importanza del gioco per i gatti
Nonostante il gatto sia un animale che all’apparenza può sembrare schivo, indipendente e piuttosto pigro, in realtà necessita del gioco proprio come molti altri animali. Generalmente un gatto adulto passa meno tempo a giocare rispetto ad un cucciolo ma ciò non significa che non abbia bisogno di ritagliarsi del tempo per il divertimento. Ciò gli può essere utile non solo per sfuggire alla noia quotidiana ma anche per mantenersi in allenamento. Tuttavia non è raro che molti gatti siano poco interessati al tipo di gioco che gli viene proposto e che prediligano invece il riposo e il relax. Pertanto è compito del padrone cercare i giochi migliori che possano attirare l’attenzione dell’animale e stimolarlo. Di solito i gatti che possono uscire di casa hanno più opportunità di giocare perché si trovano direttamente a contatto con la natura, a differenza invece dei gatti domestici che hanno pochi stimoli per esprimere al meglio la propria indole.
Quanto è importante il gioco per la crescita dei cuccioli
Il gioco è un elemento importante sopratutto nei gatti più piccoli. Questi ultimi infatti hanno bisogno di sviluppare le proprie abilità naturali come la caccia, l’acutezza visiva, il salto, la velocità. Tutte queste doti, se nel gatto adulto sono già ben sviluppate, devono essere invece allenate in un cucciolo. Oltre a ciò attraverso il gioco il gatto può imparare a difendersi dagli attacchi futuri stabilendo così delle gerarchie in un gruppo. Mediante il gioco inoltre un cucciolo di gatto impara ad avere maggiore confidenza con i propri artigli, capisce quando deve tirarli fuori e quando invece ritrarli.
L’importanza del gioco in un gatto adulto
Per il gatto adulto invece il gioco acquisisce una valenza differente: a partire da un anno di età l’animale ha nuove esigenze e non ha bisogno di imparare delle tecniche di sopravvivenza. Nel gatto adulto il gioco è un momento ideale per scaricare lo stress quotidiano e per mantenersi in forma. A differenza dei cuccioli, i gatti adulti amano giocare rincorrendo oggetti che si muovono in velocità. Ad attirarne l’attenzione possono essere tende mosse dal vento, palline di gomma, fili e corde. Questi giochi aiutano l’animale a sviluppare le abilità fisiche come il salto, la velocità, la corsa, ma sono anche fondamentali per l’apprendimento cognitivo dal momento che sviluppano l’intelligenza del felino. Pertanto per far divertire il proprio gatto è possibile acquistare dei giochi specifici come peluche, gomitoli di lana, topolini in gomma o palline.
Chi non volesse acquistare tali oggetti però può anche realizzare un giocattolo fai da te con quello che ha in casa. La cosa fondamentale comunque è fare in modo che il gioco sia il più sicuro possibile, per scongiurare il rischio che l’animale giocandoci possa farsi male. Un altro aspetto importante è dedicare del tempo al proprio gatto: sebbene questi animali possano sembrare solitari, lasciarli giocare da soli non è mai una buona idea. Il gioco con un essere umano infatti sarà sicuramente molto più stimolante e divertente di qualsiasi giocattolo acquistato.