I maggiori tipi di disturbi alimentari sono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa. Inoltre, esiste un terzo tipo di disturbo da tenere sott’occhio, il disturbo da alimentazione incontrollata che è stato riconosciuto ma non è stato ancora stato approvato come diagnosi psichiatrica formale.
Molti disturbi alimentari nascono attraverso una dieta semplice. Questi disturbi poi continuano a coinvolgere cambiamenti fisiologici associati a restrizioni alimentari, abbuffate, purghe e fluttuazioni di peso.
Implicano anche una serie di cambiamenti emotivi e cognitivi che influenzano il modo in cui una persona percepisce e sperimenta il proprio corpo, come sentimenti di angoscia ed estrema preoccupazione per la forma o il peso del corpo.
I disturbi alimentari non sono dovuti a un fallimento della volontà o del comportamento. Piuttosto, sono malattie mediche reali e curabili in cui alcuni modelli alimentari disadattivi prendono vita da soli.
Tipi di disturbi alimentari
Generalmente, quasi la totalità di questi disturbi si individua frequentemente durante il periodo adolescenziale o la prima età adulta. Tuttavia, alcuni rapporti di ricerca indicano che il loro esordio può verificarsi durante l’infanzia o nella tarda età adulta.
Questi disturbi spesso si verificano insieme ad altri disturbi psicologici come depressione, abuso di sostanze e disturbi d’ansia. Una persona che soffre di un disturbo alimentare può andare incontro ad una vasta gamma di complicazioni di salute fisica, comprese gravi condizioni cardiache e insufficienza renale, che possono anche portare alla morte.
Il riconoscimento di questi problemi di salute come malattie importanti e curabili è quindi molto cruciale.
Cause che danno un disturbo
Questi disturbi possono derivare da anomalie fisiologiche, ambientali o biologiche. Anche i media svolgono un ruolo nell’aumento di questi incidenti in quanto presentano opinioni di modelli e celebrità sulla forma fisica ideale. In tal modo, i media distorcono la realtà perché alcuni di questi modelli e celebrità possono essere naturalmente magri.
Lo stress può avere un ruolo particolarmente forte nello sviluppo di uno qualsiasi di questi disturbi. Alla base di tutto sembra esserci la mancanza di meccanismi di coping appropriati quando gli individui iniziano a raggiungere l’adolescenza e la prima età adulta, insieme a relazioni familiari disfunzionali.
Trattamento di un disturbo alimentare
Il trattamento dipende dal tipo di disturbo alimentare e dalla sua gravità. Alcuni casi possono essere trattati attraverso una consulenza nutrizionale, mentre altri possono richiedere una terapia specializzata.
Conosci qualcuno che è a rischio di un disturbo alimentare? Se è così, suggerisci alla persona di cercare una valutazione professionale perché, prima inizia il trattamento, meglio è. Questo suggerimento ci è stato indicato da Secondo Natura che è uno dei migliori shop di erboristeria online dove puoi trovare moltissimi prodotti naturali che possono aiutarti ad integrare la tua dieta se hai delle carenze alimentari marcate.
Tuttavia, non cercare di diagnosticare questi disturbi con i tuoi amici o familiari. Solo un professionista può escludere altre possibili malattie e valutare correttamente i criteri diagnostici necessari per fare una diagnosi di anoressia nervosa o bulimia nervosa.
Una volta diagnosticato un disturbo, è consigliabile un trattamento immediato. Come persona sensibile al problema, il meglio che puoi fare è incoraggiare una persona affetta da questi disturbi a cercare un aiuto professionale.