Il peso ideale di ogni individuo varia in base alla sua età, al sesso, alla corporatura e alla sua occupazione, ad esempio un uomo che pratica un lavoro che prevede lo spostamento di materiale pesante ha sicuramente bisogno di un maggior apporto calorico rispetto a d un uomo che ha un lavoro da impiegato. Le abitudini alimentari scorrette possono essere la causa dell’aumento di peso e dell’insorgenza di importanti patologie soprattutto a carico del sistema cardio circolatorio. Seguire una sana alimentazione consente di ottenere il proprio peso ideale e riuscire a mantenerlo nel tempo. E’ importante sapere che le diete restrittive, che promettono l’eliminazione dei chili di troppo in poco tempo, seguite soprattutto da coloro che devono magari prendere parte ad un evento particolare, come una delle sempre più numerose feste in bus roma o una cena aziendale e desiderano mostrare un aspetto migliore, possono arrecare danni all’organismo.
Consigli utili
Riuscire ad ottenere e soprattutto mantenere il proprio peso ideale non è una missione difficile ma è necessario armarsi di pazienza e soprattutto costanza. Di seguito sono illustrati alcuni suggerimenti per seguire un’alimentazione bilanciata e ricca di tutti i principi nutritivi dei quali il corpo ha bisogno.
- Praticare una moderata attività fisica almeno due volte la settimana, utile a bruciare parte delle calorie assunte con il cibo, eliminare le tossine, scaricare lo stress, spesso causa di attacchi di fame nervosa e mantenere allenati cuore e muscoli.
- Bere due litri di acqua naturale al giorno.
- Consumare cinque pasti ogni giorno, suddivisi in prima colazione, snack mattutino, pranzo, snack pomeridiano e cena.
- Bere tè e tisane depurative.
- Mangiare cinque porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno, ricche di fibre, sali minerali e vitamine.
- Eliminare i cibi fritti, confezionati o pietanze precotte, merendine, bibite gassate, succhi di frutta confezionati, alcolici e superalcolici.
- Limitare il consumo delle carne rossa a due volte la settimana, privata delle parti grasse.
- Consumare due porzioni di uova la settimana.
- Mangiare carboidrati di origine integrale, come pane, pasta, biscotti e fette biscottate, che hanno un maggior potere saziante e sono ricchi di fibre.
- Consumare la carne bianca, come coniglio, tacchino, pollo e maiale due volte la settimana.
- Consumare i legumi due volte la settimana, come fagioli, piselli, ceci e lenticchie. E’ importante sapere che una minestra di fagioli deve essere considerata un piatto unico.
- La pizza può essere mangiata una volta la settimana, preferibilmente evitando le ricette troppo elaborate e ricche di grassi.