Il titolo è decisamente esplicativo di suo: perché dovremmo scegliere un’auto elettrica?
Quando si parla di mobilità elettrica si incorre in pregiudizi, falsi miti, o anche in timori per quella che sarà poi la nostra soddisfazione. Eppure il mercato prosegue su questa strada, al punto che tra le auto elettriche iniziano a figurare molti modelli, come un SUV elettrico, dimostrando quanto la mobilità elettrica si stia espandendo in ogni segmento. In questo articolo cercheremo di capire perché dovremmo scegliere un’auto elettrica, e perché dovremmo farlo oggi.
Un futuro sostenibile
L’argomento chiave è la sostenibilità. Prima di parlare di consumi, di vantaggi, di aspetti tecnici, bisogna ricordare perché nasce il segmento delle auto elettriche. Abbattere le emissioni è la parola d’ordine, e con un’auto elettrica possiamo fare la nostra parte. Si tratta di una scelta di ogni singolo, in grado di trasformarsi in un miglioramento reale per la salute del nostro pianeta.
Ridurre le emissioni, grazie alle auto elettriche, significa poter contare su un’aria più pulita nelle nostre città. Ecco perché le auto elettriche fanno gola a molti, generando domanda per i vari segmenti, e permettendo la realizzazione di veicoli come un SUV elettrico. Chi sceglie elettrico lo fa per dare la propria mano nella realizzazione di un futuro più sostenibile.
Vantaggi pre e post acquisto
Torniamo ora a un concetto più materiale: acquistare un’auto elettrica dà diritto a dei vantaggi non di poco conto, sia prima dell’acquisto che dopo l’acquisto. Stato e Regioni mettono a disposizione degli incentivi per chi acquista auto elettriche, in grado di rendere più leggero il nostro acquisto di cifre piuttosto importanti. Informatevi al meglio, anche in concessionaria, su come accedere a questa forma di bonus.
Dopo l’acquisto i vantaggi non si esauriscono: le auto elettriche sono esenti dal pagamento del bollo auto, e in molti comuni i parcheggi blu sono gratuiti. Sommando questi costi il risparmio sul lungo termine può davvero fare una bella differenza.
Prestazioni e consumi
Le prestazioni delle auto elettriche sono assolutamente paragonabili a quelle delle comuni auto a benzina o diesel. L’arrivo di un SUV elettrico dimostra come anche la sportività stia abbracciando la mobilità elettrica. I motori elettrici hanno visto una grande evoluzione negli ultimi anni, con dei modelli dotati di performance davvero invidiabili.
A proposito di performance, una delle domande più frequenti riguarda l’autonomia delle auto elettriche. Questa dipende molto dalla capacità della batteria stessa, ma oggi l’autonomia dei veicoli elettrici riesce a superare i 500 km, un risultato davvero notevole. 500 km con una singola ricarica significa non solo poter usare l’auto per i nostri viaggi, ma anche di non avere necessità di ricarica giornaliera. Con un uso piuttosto comune si finisce per percorrere non più di 300 o 400 chilometri a settimana, rendendo una carica più che sufficiente.
Non solo non avremo necessità di ricarica costante, ma non avremo ovviamente necessità di benzina o altro carburante: si tratta di un bel risparmio. Vero che la nostra ricarica consuma energia elettrica direttamente dal nostro box auto, ma il costo è comunque vantaggioso: indicativamente una ricarica per l’auto elettrica impatterà sulla nostra bolletta per non più di dieci o quindici euro.
Con un rapido confronto con la vostra spesa in benzina scoprirete quanto un’auto elettrica possa davvero cambiare il vostro modo di vivere i consumi