Immagine per ultimissimemantova.it

Le professioni emergenti nel settore della psicologia e del benessere mentale

Negli ultimi anni, il settore della psicologia e del benessere mentale ha vissuto un'importante evoluzione, rispondendo alle nuove sfide della società moderna, sempre più attenta e sensibile al benessere della propria mente. Le crescenti esigenze legate alla salute mentale e i cambiamenti tecnologici hanno portato infatti alla nascita di nuove professioni e specializzazioni in ambito psicologico. In questo articolo, esploreremo le professioni emergenti nel campo della psicologia, i percorsi di formazione necessari per acquisire le giuste competenze e gli sbocchi lavorativi più promettenti.

Nuove aree di lavoro nella psicologia

La psicologia, tra le discipline sanitarie che si occupano di benessere individuale e collettivo, si sta adattando ai mutamenti sociali e tecnologici, dando vita a nuove aree di lavoro. Una delle più rilevanti è la psicoterapia digitale, con la quale professionisti specializzati offrono supporto psicologico online tramite app e piattaforme web. Gli esperti che lavorano da remoto progettano interventi mirati e gestiscono terapie a distanza, rispondendo alla crescente richiesta di servizi accessibili e flessibili. Alla psicologia online si sono affidati anche gli enti pubblici, come l'ENPAP, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, che creato il progetto Vivere Meglio, mettendo a disposizione sedute di psicologia online gratuite. Il sito ha registrato un boom di richieste tra i 16 e i 35 anni, evidenziando quanto sia elevato il bisogno di avere un supporto psicologico e quanto sia importante formare personale in grado di andare incontro alla domanda.
Un'altra area emergente è il coaching psicologico, che si concentra sul supporto motivazionale e sullo sviluppo personale, aiutando le persone a raggiungere obiettivi professionali e personali. Parallelamente, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni sta assumendo un ruolo cruciale nel migliorare il benessere nelle aziende, favorendo un clima lavorativo positivo e promuovendo la salute mentale dei dipendenti, aspetto al quale si fa sempre più attenzione. Grazie alle tecnologie, e a una maggiore richiesta dovuta all'invecchiamento della popolazione, anche la neuropsicologia e la riabilitazione cognitiva stanno diventando sempre più rilevanti. Cresce infatti la domanda di esperti capaci di trattare disturbi cognitivi legati all’età e alle patologie neurologiche. Non bisogna infine dimenticare la psicologia scolastica, sempre più richiesta per affrontare problematiche legate al bullismo, all'ansia e ai disturbi dell'apprendimento, garantendo supporto alle nuove generazioni.

Psicologia e benessere mentale: la formazione

Per accedere alle nuove professioni nel campo della psicologia e del benessere mentale, è fondamentale intraprendere percorsi di specializzazione mirati. Dopo il conseguimento della laurea triennale in psicologia, che rappresenta il titolo primario per poter svolgere la professione di psicologo, potrebbe essere molto utile aggiungere il conseguimento di un master in psicologia di livello 1 o livello 2. Ovviamente questo titolo può essere conseguito sia attraverso gli atenei tradizionali che iscrivendosi alle università telematiche, come l’Unicusano. Questi corsi post-laurea, pensati per perfezionare conoscenze in campi specifici, permettono di approfondire le conoscenze in settori emergenti, come la psicologia digitale, il coaching o la neuropsicologia e di rendersi immediatamente candidabili per le offerte di lavoro che richiedono una preparazione specifica nei campi di indagine più recenti. I programmi formativi dei master, che combinano teoria e pratica, preparano i professionisti proprio ad affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Per chi ha già un titolo di base e opera come psicologo, per rimanere competitivo e al passo con le ultime informazioni nel proprio campo di specializzazione, il consiglio è di aggiornarsi costantemente tramite corsi e certificazioni, che spesso vengono organizzati dall'Ordine o dagli enti locali.

Sbocchi lavorativi

Le professioni emergenti nel settore della psicologia e del benessere mentale offrono una vasta gamma di opportunità lavorative. I consulenti psicologici digitali, ad esempio, possono lavorare con piattaforme online per offrire supporto a distanza senza vincoli geografici, mentre i coach psicologici collaborano con aziende, scuole o clienti privati come liberi professionisti per favorire lo sviluppo personale e professionale e possono erogare i servizi sia in presenza sia online. Gli psicologi scolastici svolgono un ruolo fondamentale nelle scuole, migliorando il benessere degli studenti e affrontando problematiche legate all’ansia e al rendimento scolastico. Per lavorare nelle scuole, gli aspiranti psicologi scolastici devono rispondere a bandi pubblicati dalle scuole stesse o rientrare in progetti promossi dal CNOP, il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli psicologi, in collaborazione con le scuole. Il governo italiano sta dimostrando un crescente interesse per la salute mentale, stanziando diverse risorse per rispondere alle richieste di supporto psicologico. Tra le iniziative più interessanti va citato il recente investimento nel fondo sostegno psicologico, destinato a potenziare i servizi di supporto nelle scuole, che rappresenta un importante incentivo per chi desidera lavorare in questo settore, garantendo nuove opportunità lavorative in ambiti nuovi.