misuratore

Le caratteristiche per il miglior misuratore di pressione: guida all’acquisto

Il misuratore di pressione è diventato uno strumento di uso comune nelle case degli italiani. Con questo pratico dispositivo non è necessario recarsi presso uno studio medico o una farmacia per misurare la pressione, una cosa molto utile per le persone anziane o per chi ha problemi di deambulazione. Per scegliere il misuratore di pressione adatto alle proprie esigenze, e che sia soprattutto funzionante, bisogna considerare alcuni parametri specifici. Ci sono due categorie di misuratore di pressione: elettronico o analogico. Il misuratore elettronico funziona automaticamente, quindi per ottenere dati precisi della pressione è sufficiente inserire il braccio all’interno dell’apparecchio e poi premere il pulsante. Il misuratore analogico invece è quello solitamente utilizzato dal medico, ma il suo funzionamento richiede alcune specifiche competenze.

Esistono poi altre due sottocategorie: il misuratore da braccio ed il misuratore da polso. Nel primo caso bisogna infilare un dispositivo cilindrico intorno al braccio, mentre nel secondo caso direttamente intorno al polso. Per scegliere il miglior misuratore di pressione è necessario verificare che fornisca i seguenti dati: rilevazione aritmia, rilevazione anomalie, indicatore OMS e media dei valori. Questi dati sono molto importanti soprattutto per chi soffre di ipertensione. La facilità d’uso è un altro parametro fondamentale, in modo particolare per le persone anziane. Nello specifico un buon misuratore deve avere un display ampio, luminoso e ben visibile con tasti intuitivi e funzioni semplici. Alcuni misuratori sono anche dotati di una voce parlante che indirizza l’utente verso il corretto utilizzo del prodotto.

Un misuratore dotato di diverse funzioni offre una panoramica più ampia dello stato di salute del paziente. La memoria permette di registrare le precedenti misurazioni e di metterle a confronto, mentre la sveglia è uno strumento utile per ricordarsi di controllare la pressione sanguigna quotidianamente. L’arresto automatico spegne il dispositivo dopo un determinato periodo di inattività, e la funzione di avviso errori segnala il malfunzionamento di una misurazione. Il rilevatore di sostituzione delle batterie indica quando le batterie sono scariche, ed il sensore di movimento segnala dei movimenti che potrebbero incidere sul corretto funzionamento dell’articolo. Infine i modelli più recenti di misuratori possono essere connessi allo smartphone o al tablet, dove vengono inviati i dati rilevati.

Per sfruttare al massimo le potenzialità del misuratore di pressione è utile dotarsi di determinati accessori. É sempre utile avere un dispositivo cilindrico, una batteria e delle pile in più in caso di necessità. Per conservare correttamente il misuratore è opportuno avere una custodia o un astuccio dove riporlo quando non viene utilizzato. Infine è consigliabile tenere un quaderno o un’agenda dove segnare quotidianamente i dati della misurazione sanguigna calcolati.