upload491audika sintomi acufene

L’acufene può essere causa di stress ed isolamento

Molte persone soffrono di acufene, un disturbo acustico per cui percepiscono un fischio spesso fastidioso all’interno delle orecchie. Tuttavia, non sempre si rendono conto che questi sintomi possono essere un’avvisaglia di qualcosa di più grave. Se trascurato, l’acufene può aggravarsi con il tempo e causare una vera e propria perdita dell’udito.

Le cause dell’acufene sono varie e variano molto a seconda dell’individuo colpito. Per alcuni la causa può essere l’esposizione a rumori molto forti, come esplosioni o macchine edili, il trattamento con determinati farmaci o l’eccesso di cerume. Per altri l’assunzione di farmaci non compatibili da tra loro, per altri ancora lo stress di tutti i giorni. È importante notare anche che, oltre ad avere cause differenti, l’acufene può essere percepito con intensità diversa e in modo differente da ogni organismo. Infatti può presentarsi sotto forma di:

  • Fischio
  • Sibilo
  • Ronzio
  • Squillo
  • Ticchettio

Naturalmente un rumore continuo nelle orecchie è molto sgradevole e molto spesso anche invalidante perché potrebbe ostacolare molte attività quotidiane che necessitano di silenzio come il lavoro. Inoltre, non è facile intrattenere una conversazione con qualcuno se ogni volta bisogna chiedere di ripetere quello che ha appena detto e certamente ne va della nostra serenità. Per questo motivo andare a fare un check-up con degli esperti dell’udito presso un centro specializzato nell’udito è importante per determinare con precisione la gravità della situazione.

L’acufene può aumentare lo stress psico-fisico

 

La manifestazione improvvisa di un fischio oltre a provocare dolore, può causare reazioni emotive negative. Le persone afflitte dall’acufene possono sentirsi isolate dal proprio circolo sociale e questo oltre a creare disagio può aumentare lo stress.

Inoltre, è possibile che lo stesso stress causato dall’acufene possa agevolarne lo sviluppo e aggravarne così ulteriormente i sintomi e in questo modo creare un circolo vizioso. Non sapere le cause né capire come eliminare il disturbo è un motivo in più per preoccuparsi ed alimentare inutilmente lo stress. Tutto questo può essere evitato se si agisce preventivamente per trovare una soluzione.

Oltre a fare un check-up dell’udito, è possibile modificare i soliti comportamenti per trovare un po’ di sollievo:

  • Dieta equilibrata e frequente esercizio fisico
  • Dormire almeno 7 ore
  • Evitare di fumare e bere alcol

Se non trattato l’acufene può portare a gravi disturbi acustici e perfino alla sordità, non aspettare oltre.

Lascia un commento