Con dieta chetogenica o Keto Diet si intende un piano alimentare a basso contenuto di carboidrati, privilegiando invece proteine e grassi.
Come funziona la Keto Diet
La dieta chetogenica ammette i carboidrati solo in minima parte. Chiaramente, la quantità esatta varia da individuo a individuo, ma oscilla da 10 a 60 gr al giorno. Generalmente, in una dieta Keto per una persona moderatamente attiva e in buona salute, si consigliano 20-50 gr di carboidrati giornalieri. La restante parte di dieta sarà data esclusivamente da proteine e grassi.
Ridurre i carboidrati infatti, pone l’organismo in uno stato metabolico definito chetosi. Tale stato metabolico fa si che, non avendo carboidrati a disposizione, il nostro corpo ricavi energia da grassi e proteine.
Chiaramente, la chetosi non è immediata. Generalmente occorrono circa 3 settimane di dieta chetogenica affinché l’organismo inneschi questo stato metabolico. Tali tempistiche però, sono ovviamente puramente personali.
Keto Diet: quali cibi posso mangiare?
Gli alimenti perfetti per la dieta chetogenetica contengono chiaramente pochissimi carboidrati e un gran quantitativo di proteine e grassi.
In termini più precisi, una Keto Diet consiste in: 5% carboidrati, 20 % proteine e 75 % grassi. Tra i cibi che potremmo definire Keto-friendly, ossia consumabili in questo piano alimentare, vi sono:
- Verdure a basso contenuto di carboidrati come broccoli, cavolfiori, peperoni, fagiolini, spinaci e zucchine;
- Pesce e frutti di mare;
- Formaggio
- Avocado
- Carni bianche
- Uova
- Noci, frutta secca e semi
- Yogurt greco
- Frutti di bosco
- Caffè e tè non zuccherati
- Cioccolato fondente
- Cacao in polvere
In una dieta chetogenica invece, non dovrebbero essere presenti:
- Grani e prodotti derivati come pasta, crackers e prodotti da forno
- Verdure amidacee come mais, patate dolci, barbabietole
- Frutta ad alto contenuto di zucchero ad esempio banana, pera, uva
- Yogurt zuccherato
- Succhi di frutta
- Miele, sciroppi o zuccheri in qualsiasi forma
- Patatine fritte e alimenti trasformati
In realtà, nessun alimento è davvero vietato nella Keto Diet. Questa infatti riguarda l’assunzione totale dei carboidrati quotidiani e come scegli di spendere le calorie da essi derivate. In generale però, una dieta chetogenica dovrebbe rimanere sotto i 20-50 gr di carboidrati al giorno.
Pro e contro della Keto Diet
La dieta chetogenica può portare una serie di benefici per la salute. Il primo è naturalmente dato dalla perdita di peso. Questa risulta essere persino più veloce rispetto a una normale dieta povera di grassi. Bruciando i grassi invece che i carboidrati per ricavare energia infatti, i risultati saranno molto rapidi. Risultati rapidi e potere saziante dei grassi sono, in effetti, i punti forti della dieta e ne stimolano il mantenimento.
Altri effetti derivanti dalla dieta chetogenica sono dati da un miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue, della pressione sanguigna, nonché di trigliceridi e colesterolo. Una dieta priva di carboidrati raffinati inoltre, non va ad alterare l’equilibrio dei batteri intestinali, spesso causa di problemi cutanei come l’acne.
Tuttavia, è bene considerare la Keto Diet come un regime alimentare limitato nel tempo. Questa, essendo ricca di proteine e grassi, a lungo andare comporta calcoli renali, eccesso di proteine nel sangue, carenze e accumuli di grasso nel fegato. Inoltre, alcuni tra gli effetti collaterali comuni di una Keto Diet sono: stipsi, affaticamento, bassa concentrazione di glucosio nel sangue, nausea e vomito.
A tal proposito, le persone che desiderano iniziare la Keto Diet dovrebbero prima consultare un nutrizionista. Diabete, ipoglicemia, malattie cardiache, del pancreas o qualsiasi altra condizione di salute potrebbe non far sì che la dieta chetogenica sia un modello alimentare sicuro.
Si consiglia comunque di limitare la dieta chetogenica a pochi mesi.