upload554terranova

Il Terranova, cane affettuoso e ottimo nuotatore!

 

Il Terranova ha origine dai cani indigeni e dal grande cane nero introdotto dai vichinghi dopo il 1100 sull’isola canadese di Terranova.

Si dice che, in origine, venivano usati dall’uomo nella pesca del merluzzo, per il traino delle slitte e per la guardia.

Questa razza di taglia grande appartiene al Gruppo 2 FCI (Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari Svizzeri).

Se ben selezionato dall’allevatore deve avere di media, un’altezza di 71 cm alò garrese ed un peso di 68 kg per i maschi; mentre le femmine sono più piccole, circa 54 Kg e 66 cm di altezza.

Il pelo del Terranova è lungo, diritto o leggermente ondulato, può essere di colore nero, marrone oppure il terranova bianco-nero con moschettature minime.

La sua testa è molto grande ed è caratterizzata da un muso squadrato e corto, occhi piccoli e distanziati, orecchie piccole e triangolari. Il collo è robusto e il corpo è decisamente muscoloso.

Riguardo la coda, possiamo affermare che è di media lunghezza, cadente, coperta di peli e leggermente curvata in punta quando il cane è in riposo.

Il mantello ha la particolarità di essere formato da doppio pelo, il che impedisce all’acqua di raggiungere la pelle.

Il Terranova ha un carattere davvero molto dolce, intelligente, equilibrato e amichevole. Ama la sua famiglia incondizionatamente, sopratutto i bambini con i quali gioca tantissimo.

Si affeziona subito alle persone e rappresenta il cane ideale da far convivere con altri animali.

Per la sua notevole corporatura, ha bisogno di un’alimentazione abbondante e ricca di proteine che lo aiuti a sostenere il proprio peso.

Al contratio di quanto si possa immaginare, il Terranova non è un cane che mangia molto, è molto pigro e solitamente circa 600 grammi di mangime al giorno o poco più per i maschi, sono sufficienti.

Un regime alimentare corretto abbinato ad una regolare spazzolatura, inoltre, lo aiuteranno a mantenere il pelo lucido e resistente sia allo sporco che all’acqua.

E’ risaputo, infatti, che il Terranova adora molto nuotare ed è insuperabile come cane da salvataggio.

La sua grande mole, infatti, non gli impedisce di muoversi con scioltezza ed agilità.

Spesso viene denominato “cane bagnino” per questa sua grande attitudine, basti pensare che a volte il suo istinto al salvataggio è talmente forte che può salvare anche chi non ne ha bisogno!

Lascia un commento