Se sei un sub novello e vuoi pianificare la tua prima vacanza subacquea in totale sicurezza, puoi trarre spunti e consigli molto utili in questo articolo. Se invece sei un sub esperto e navigato, questo articolo è comunque un’utile guida per fare un po’ di ripasso.
Ne parliamo insieme agli esperti di Life Academy che propongono corsi di sub a Udine e provincia.
Cose da fare per un viaggio tranquillo e un’immersione sicura
Quando parti devi tenere a mente due cose: il viaggio e l’immersione. Informati bene sulle normative, sugli usi e sui costumi del posto dove andrai, soprattutto se viaggerai verso mete esotiche dove i regolamenti potrebbero essere molto diversi dai nostri. Informati anche sugli eventuali requisiti per il visto e per le vaccinazioni, così non avrai problemi al momento di entrare o di uscire dal paese.
Faresti bene a comunicare alla tua banca dove ti recherai, soprattutto se andrai in un paese straniero, poiché gli istituti finanziari quando vedono diversi addebiti su conti esteri potrebbero insospettirsi e sospendere il conto.
Informati bene sulle regole locali di immersione per evitare grane. In alcuni paesi, ad esempio, è proibito l’uso di specifiche creme solari, in altri invece ai sub non è permesso indossare i guanti. In generale adotta sempre un comportamento rispettoso della cultura locale.
A proposito di immersione, assicurati prima di partire che tutta l’attrezzatura funzioni perfettamente e che non sia danneggiata. Porta sempre qualche batterie in più per la fotocamera, i flash, le torce ecc.
Segnati su un foglietto o dove vuoi tutte le informazioni di viaggio, come i dettagli dei voli, l’indirizzo del tuo alloggio e i numeri dei tuoi cari. Il tuo smartphone potrebbe essere smarrito o rubato, quindi sempre meglio avere a disposizione un piano B per accedere a tutte le informazioni necessarie.
Assicurati che qualcuno da casa sappia sempre dove sei e come ti sposti, soprattutto se viaggi da solo. In caso di difficoltà i tuoi parenti sapranno come contattarti o come ricevere tue notizie.
Regole per l’immersione
Concentriamoci adesso sull’immersione vera e propria e sulle regole d’oro da seguire per prevenire qualsiasi tipo di problema o rischio:
- immergiti solo se ti senti a tuo agio e sicuro;
- bevi tanto in anticipo per evitare la malattia da decompressione;
- controlla lo stato del tuo equipaggiamento insieme ai compagni di immersione;
- ripassa i segni manuali per l’immersione;
- verifica che la pressione sia regolata per tempo sotto l’acqua;
- rispetta la flora e la fauna marina;
- non superare la velocità di risalita (10 m/m, gli ultimi 10 metri ancora più lenti).
Dove fare immersione?
A questo punto devi solo decidere dove fare immersione e il mondo è pieno di posti spettacolari dove immergersi tra le bellezze e le magnificenze del mare.
Uno degli scenari più elettrizzanti è la Grande Barriera Corallina, al largo della costa australiana, dove le acque non sono particolarmente profonde e quindi adatte per i sub alle prime armi in cerca di un’esperienza indimenticabile.
Anche il Mar Rosso e le Maldive offrono scenari sottomarini da mozzare il fiato ma, per chi non vuole spostarsi eccessivamente, ci sono altri paesaggi incantevoli dove fare immersioni come le Isole Baleari, la Croazia o la Grecia con le sue isole.