Bevande Energetiche Ecco Come Prepararle A Casa

Cosa bere durante l’attività  fisica

 Se è consigliabile bere durante la giornata, questo diventa fondamentale mentre si pratica un’attività fisica. Infatti, durante lo svolgimento di questa, il corpo umano per lo sforzo profuso tende a perdere liquidi e sali minerali attraverso la sudorazione. E naturalmente, per ripristinare un corretto equilibrio fisico e non aspettare il “campanello d’allarme” rappresentato dalla sete, bisognerebbe integrare questi liquidi e sali minerali persi. Tuttavia, è importante anche sapere cosa si deve bere ed in quale quantità, se una bevanda energetica oppure basta solo della semplice acqua.

Cosa è consigliabile bere quindi mentre siamo impegnati nello svolgimento di un’attività fisica? Innanzitutto, il tipo di bevanda e la sua quantità dipende dal genere di pratica svolta, se è di lunga o breve durata, se comporta considerevoli sforzi fisici o relativamente ridotti. Attualmente sono in commercio diverse tipologie di bevande, dai cosiddetti “sport drinks” fino agli “energy drinks”, passando per gli integratori, che presentano varie caratteristiche, naturalmente diverse rispetto alla semplice acqua.

Sport ed energy drinks

Questa rappresenta in effetti una soluzione utile quando non si hanno a disposizione altri tipi di bevande e permette un reintegro dei liquidi persi durante l’attività fisica, soprattutto per quegli sport a bassa o media intensità. Tuttavia da sola non basta, in quanto al corpo umano servono anche sali minerali e vitamine, in particolare quando si praticano attività che richiedono un prolungato ed intenso sforzo fisico oppure quando le condizioni climatiche causano un’intensa sudorazione.

 

In questi casi, l’atleta necessita allora di vere e proprie bevande energetiche o di sport drinks. Queste bibite non sono altro che integratori idro-salini, che contengono generalmente potassio, magnesio ed altre sostanze che compensano la perdita naturale di queste durante un’attività fisica. Generalmente tali integratori si suddividono in tre categorie, differenti per livello di concentrazione dei soluti (sali minerali e zuccheri) e per tempi di assimilazione da parte del corpo, quindi avremo bevande ipertoniche, isotoniche e ipotoniche.

Le prime sono più adatte dopo lo sforzo fisico o l’attività, in quanto vengono assimilate in tempi lunghi. Le seconde, al contrario di queste, sono assorbite in tempi medio-rapidi e pertanto possono essere bevute prima o mentre si svolge la pratica sportiva. Le bevande ipotoniche, come quelle isotoniche, hanno la caratteristica di essere subito assorbite dal corpo e pertanto ripristinare velocemente zuccheri e sali minerali persi. Di conseguenza, possono essere assunte subito prima o durante l’attività fisica.

Alcuni atleti invece tendono a preferire bevande preparate in casa. Basta infatti aggiungere a dell’acqua, generalmente un litro, del succo d’arancia o di limone, alcuni cucchiaini di zucchero e uno di sale da cucina. Per quanto riguarda la quantità di tali bevande da assumere durante l’attività fisica, si consigliano piccoli sorsi anziché grandi ingurgitate. E queste si devono bere fresche ma non fredde, altrimenti si rischiano crampi o mal di stomaco.