alimentazione sistema immunitario

Come innalzare le difese immunitarie: una piccola guida

L’inverno è la stagione dell’anno in cui il nostro organismo è esposto alle malattie ed in cui l’attività del sistema immunitario viene sollecitata, soprattutto nelle persone anziane.

  1. Come innalzare le difese immunitarie? Ecco alcune buone indicazioni fornite dalla Casa di Riposo di Roma Villa Santa Rita, da mettere in pratica tutto l’anno ed alcuni alimenti e rimedi naturali che possono rafforzare le difese immunitarie. Un’alimentazione sana e una regolare attività fisica costituiscono i principi fondamentali da seguire per proteggere l’organismo dalle malattie.
  2. L’aglio è in grado di innalzare le difese immunitarie e stimola la moltiplicazione delle cellule che si occupano di combattere le infezioni. L’aglio è in grado di aiutare l’organismo ad espellere tossine e cellule cancerogene oltre che di proteggere il cuore.
  3. Il Ginseg è annoverato tra i rimedi migliori per stimolare il sistema immunitario.
  4. Gli Agrumi, contengono vitamina C e aiutano il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie e a rafforzare l’organismo favorendo l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti vegetali.
  5. L’Echinacea è utile a prevenire le malattie tipiche da raffreddamento dei mesi invernali. Aumenta la capacità dei globuli bianchi, distrugge batteri e virus, per via della propria azione immunostimolante.
  6. Le Carote e tutti gli alimenti ricchi di betacarotene, di colore rosso o arancione, accrescono le cellule in grado di combattere le infezioni e supportano l’azione dei Linfociti T contribuendo ad abbattere i radicali liberi come anche le cellule cancerogene.
  7. I funghi, in particolare i shitake maitake e reishi, che contengono betaglucani, cioè dei carboidrati complessi in grado di migliorare l’attività del sistema immunitario contro le infezioni e contro il cancro oltre a ridurre le allergie legate ad un cattivo funzionamento del sistema immunitario.
  8. Una delle sostanze da evitare è lo zucchero raffinato in quanto compromette il buon funzionamento delle difese immunitarie del nostro organismo.

A questo si aggiungono integratori adatti a rafforzare le difese immunitarie.

Gli integratori alimentari non possono essere considerati delle sostanze dietetiche in quanto devono rispondere ad esigenze nutrizionali e condizioni fisiologiche specifiche. Secondo la legislazione vigente (DL 111 del 27 gennaio 1992 che attua la direttiva CEE 89/398, sui prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare) il prodotto dietetico:

  • Deve rispondere alle esigenze nutrizionali delle persone con difficoltà di assimilazione o con metabolismo perturbato, delle persone in condizioni fisiologiche particolari, dai lattanti e bambini nella prima infanzia.
  • Si deve distinguere nettamente dagli alimenti di consumo corrente, debba essere adatto ad uno specifico obiettivo nutrizionale e debba essere commercializzato con l’indicazione dell’obiettivo nutrizionale.

In circostanze normali una dieta adeguata è in grado di fornire tutti gli elementi necessari al normale sviluppo e al mantenimento in buona salute dell’organismo. Le indagini indicano tuttavia che tale situazione ideale non trova riscontro pratico per tutte le sostanze nutritive e per tutti i gruppi della popolazione. I consumatori, in ragione di un particolare stile di vita, possono decidere di integrare l’apporto di determinati nutrienti della loro dieta mediante integratori alimentari.

L’integratore alimentare è un prodotto destinato ad integrare la comune dieta per mantenere un buono stato di salute e benessere dell’organismo a fronte di situazioni o abitudini potenzialmente negative.