Per la maggior parte delle persone, vedere uno scarafaggio è già di per sé motivo di paura e fastidio. Se pensiamo alle blatte in casa, poi, la faccenda diventa sicuramente peggiore. Questi insetti possono essere particolarmente nocivi per la salute delle persone che si trovano all’interno di una casa, motivo per cui è bene conoscere attentamente cosa bisogna fare Questi animali, diversi a seconda della tipologia, rappresentano in ogni caso un rischio per la salute della propria famiglia ed è quindi necessario conoscere per tempo le loro abitudini per evitare dannose infestazioni.
Le blatte, perciò, tendono ad essere presenti e riprodursi in ambienti della casa come la cucina ed il bagno, ovvero le due camere che maggiormente rispecchiano le condizioni ideali per la loro vita
La blatta comunemente più presente nel nostro territorio è quella cosiddetta germanica, uno scarafaggio di medie dimensioni, di colore brunastro, in grado di muoversi velocemente ed in ogni direzione grazie anche alle sue ali. Tutte le blatte hanno una particolare predilezione per gli ambienti dal clima mite e particolarmente umidi o addirittura bagnati, ragion per cui in casa sono particolarmente attratte da cucina e bagno, i due locali che più di tutti rispecchiano esattamente le caratteristiche del loro habitat ideale.
Questi insetti sono alla costante ricerca di cibo ed è proprio per questo motivo che in casa sarà necessario prestare sempre la massima attenzione ad eventuali confezioni che contengono cibi per animali e, più in generale, al bidone della spazzatura e a tutte le confezioni di cibo non sigillate al meglio.
Sebbene si tratti di casi limite che si verificano solitamente quando c’è una vera e propria infestazione in casa, le blatte sono in ogni caso un tipo di animale al quale prestare la massima attenzione soprattutto per evitare gravi problemi di salute. Trattandosi di animali che prediligono ambienti sporchi a contatto con rifiuti dove cercano di nutrirsi di scarti di cibo, le conseguenze sulla salute umana potrebbero rivelarsi pesanti. Tra le patologie veicolate da questi insetti, troviamo ad esempio l’epatite, la tubercolosi o le tenie, malattie insidiose e dall’esito potenzialmente infausto.
Nei primi tempi, se una o più blatte hanno avuto modo di intrufolarsi in casa, potrebbe non essere semplice scoprirne la presenza. Si tratta infatti di animali che prediligono il buio e che quindi, con luce ambientale o artificiale, potrebbero non farsi vedere. È quindi assolutamente necessario mantenere una costante pulizia degli ambienti e prestare la massima attenzione all’eventuale presenza di escrementi di piccolissime dimensioni e rotondeggianti. Questi, infatti, potrebbero dirci molto sulla presenza di questi scarafaggi in casa.