Sono diversi i parassiti che possono attaccare i nostri cani, dalle pulci ai pappataci, passando per acari e zecche. L’animale di casa, quindi, per tutti noi un membro della famiglia a tutti gli effetti, si trova costantemente in pericolo.
Oggi però, scegliendo degli antiparassitari per cani adeguati, possiamo proteggere la salute del nostro amico a quattro zampe dall’azione dei più pericolosi parassiti.
Una soluzione una tantum non è sempre efficace
Il principale problema da affrontare quando parliamo di antiparassitari per cani è la trasmissione da cane ad ambiente (e viceversa) che può avvenire dopo la prima infestazione del pelo e del derma del nostro amico a quattro zampe.
Scegliendo un antiparassitario che non sia in grado di trattare anche l’ambiente circostante e le larve che i parassiti producono, non è possibile interrompere il circolo vizioso. Se da un lato pulizie frequenti – soprattutto delle parti in stoffa come divani, tende e cuccia – possono dare una mano, dall’altro il ricorso al prodotto giusto è l’unico modo che abbiamo per interrompere definitivamente il ciclo dell’infestazione.
Scegliere solo prodotti affidabili
La scelta dell’antiparassitario da somministrare al nostro cane è di importanza fondamentale. Le soluzioni che non possono garantire un funzionamento completo rischiano di eliminare il problema solo in apparenza.
Al giorno d’oggi abbiamo a disposizione soluzioni affidabili, con la garanzia scientifica di superamento della problematica, che si tratti di infestazione di zecche, pulci o acari, o ancora della protezione dei temibili pappataci.
I parassiti non vanno mai sottovalutati
I parassiti che possono colpire il nostro cane non vanno mai presi alla leggera. Possono infatti causare problemi di salute severi, come la leishmaniosi nel caso dei pappataci o l’anaplasmosi nel caso delle zecche. Di conseguenza, oltre che ad operare immediatamente per la disinfestazione, diventa necessario scegliere anche prodotti che possano prevenire il primo contatto con l’animale domestico.
I migliori antiparassitari possono sia interrompere un’infestazione in corso, sia proteggere il nostro cane da infestazioni future.
Importanti sempre, anche per i cani che vivono in casa
Non bisogna mai abbassare la guardia, neanche se il nostro cane passa la maggior parte della giornata in casa – o se viene portato fuori soltanto per espletare i suoi bisogni. Basta un contatto di pochi secondi con l’erba per essere attaccati dalle zecche, soprattutto durante la stagione calda.
Lo stesso si può dire delle pulci, che sono in grado di muoversi, saltando anche per metri. Non esistono cani che non possono giovare di una buona prevenzione per evitare anche il primo contatto.
Prevenire è meglio che curare
Tutti conoscono le conseguenze potenzialmente gravi causate dai parassiti del cane.
Per fortuna oggi, scegliendo un buon antiparassitario possiamo prevenire queste problematiche mettendo il nostro amico al riparo da eventuali pericoli.
Si tratta di una prevenzione che può davvero cambiare in meglio la vita del nostro cane, così come quella degli ambienti in cui vive, che possono diventare un pericoloso ricettacolo di infestazioni.