alimentazione bilanciata

Alimentazione bilanciata

Sono sempre più numerosi i nutrizionisti ed i dietologi di tutto il mondo che concordano sull’importanza di seguire un’alimentazione bilanciata e un sano stile di vita per vivere bene e più a lungo. Uno stile scorretto di vita e abitudini alimentari sbagliate possono essere una delle cause scatenanti di numerosi e gravi patologie a carico del sistema cardio circolatorio. Alcune persone si ricordano dell’importanza di un’alimentazione corretta solamente in previsione di un evento importante, come le ormai sempre più organizzate feste in bus, perchè desiderano perdere qualche chilo di troppo ed apparire in forma smagliante, soprattutto in vista della stagione buona dove passare la prova costume è un problema per tante persone.

Mangiare sano

Seguire una corretta alimentazione deve essere uno stile di vita e non un rimedio temporaneo per perdere peso. Di seguito sono illustrati alcuni suggerimenti che è consigliabile diventino delle vere e proprie regole alimentari per mangiare sano e sentirsi in forma.

  • Bere almeno due litri di acqua al giorno, ideale per idratare il corpo e facilitare il compito di reni ed intestino. L’acqua inoltre è un ottimo alleato per combattere la ritenzione idrica, nemico numero uno della bellezza del corpo femminile.
  • Mangiare cinque porzioni di frutta e verdura di stagione ogni giorno. Le verdure possono essere consumate sia cotte sia crude, ovviamente se sono cucinate devono subire metodi di cotture light come lesse, al vapore.
  • Condire i cibi con olio extra vergine di oliva, è possibile rendere più saporite le pietanze con l’uso di spezie, aceto o limone.
  • Limitare l’uso del sale e utilizzare preferibilmente quello integrale, facilmente acquistabile in numerosi supermercati.
  • Eliminare dolci, merendine, succhi di frutta, bevande gassate e alcolici.
  • Praticare una moderata attività fisica almeno due volte la settimana, in modo da allenare cuore e muscoli e bruciare una parte delle calorie assunte con il cibo.
  • Mangiare cinque porzioni di pesce la settimana, privato delle parti grasse.
  • Consumare due porzioni di uova la settimana.
  • Bere tè e tisane depurative.
  • Fare cinque pasti al giorno, composti dalla colazione, che deve essere abbondante e soprattutto mai saltata, perchè ha il compito di fornire al corpo l’energia necessaria per affrontare la giornata, uno spuntino mattutino, che può essere un frutto, una barretta ai cereali integrali, un vasetto di yogurt magro ecc. Il pranzo, uno snack pomeridiano e la cena.
  • Consumare almeno tre porzioni di legumi la settimana.
  • Mangiare pane e pasta integrali, perchè ricchi di fibre e con un alto potere saziante.