Al giorno d’oggi anche i disabili possono godere di una migliore qualità di vita grazie a numerose agevolazioni fiscali. Queste ultime infatti permettono anche alle persone con disabilità di poter condurre una vita più semplice. Tra le agevolazioni fiscali più apprezzate e richieste ci sono quelle che coinvolgono l’acquisto di auto allestite per il trasporto dei disabili.
Le agevolazioni che coinvolgono l’acquisto di veicoli
Quando si parla di agevolazioni fiscali si intendono delle misure volte a diminuire il carico fiscale per alcune particolari categorie di individui. Tra queste naturalmente ci sono anche i disabili che possono godere di agevolazioni fiscali in diversi settori. Tra quelle maggiormente richieste ci sono senz’altro le agevolazioni fiscali disabili acquisto auto. I disabili che possono sfruttarle sono i non vedenti e non udenti, i disabili che hanno ridotta capacità motoria, chi ha subito pluriamputazione o comunque ha una capacità di deambulazione piuttosto limitata e coloro che soffrono di disabilità psichica e mentale.
Le esenzioni riguardano l’aliquota Iva agevolata del 4% (al posto di quella ordinaria), l’esenzione del pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione e la detrazione dall’Irpef del 19% sul costo della vettura. In quest’ultimo caso bisogna ricordare comunque che tale detrazione riguarda soltanto un veicolo e va calcolata su un costo di non oltre 18.000 euro circa. Inoltre il veicolo deve essere utilizzato esclusivamente (o comunque in misura maggiore) dal portatore di disabilità. Le detrazioni non riguardano solamente il pagamento per l’acquisto dell’automobile ma anche le riparazioni in caso di danneggiamento, mentre sono esclusi dall’esenzione i costi per le manutenzioni ordinarie.
Detrazioni Irpef e altre agevolazioni: cosa sapere
Generalmente le detrazioni Irpef possono essere sfruttate nell’anno in cui viene comprata la vettura oppure si possono dividere in quattro quote all’anno aventi lo stesso importo. Nel caso in cui dovesse verificarsi un furto il disabile ha diritto ad acquistare un nuovo veicolo entro il quadriennio a patto che la spesa rientri nei 18.000 euro circa. Da questa cifra poi verrà sottratto l’eventuale rimborso da parte dell’assicurazione per il furto subito.
Le persone affette da disabilità che non hanno bisogno di modificare la vettura per poter sfruttare la detrazione (modifica che invece è indispensabile per chi ha una capacità motoria limitata o assente) possono usufruire della spesa massima di circa 18.000 euro soltanto per acquistare il veicolo. Le trasformazioni e gli interventi volti a consentire ai disabili di usare la vettura sono invece esclusi dall’esenzione. In ultimo non bisogna dimenticare che il documento che attesta l’acquisto dell’auto deve essere direttamente intestato ai disabili che ne usufruiranno.
Auto specializzate per il trasporto dei disabili: come migliorare la qualità di vita del disabile
Le agevolazioni fiscali per i disabili per l’acquisto di auto sono senza dubbio un grande passo in avanti per chi è affetto da disabilità e vuole migliorare la propria qualità di vita. Proprio per tale ragione l’azienda Olmedo Spa si è specializzata nel settore delle modifiche di veicoli per il trasporto dei disabili e sistemi di guida. L’azienda si occupa infatti di trasformare dei veicoli e renderli adatti per trasportare le persone diversamente abili, utilizzando materiali di prima qualità e tecniche all’avanguardia per rendere l’esperienza il più semplice e comoda possibile. Proprio per questi motivi Olmedo Spa è diventata un’azienda leader in questo settore in cui opera da ormai oltre settant’anni. Usufruendo delle agevolazioni fiscali inoltre sarà possibile scegliere l’auto che rispetta maggiormente le proprie esigenze ad un prezzo senz’altro conveniente.