case bioedilizia

Abitare biologico: tutti gli ultimi ritrovati della tecnica.

Sono sempre di più le persone che decide di vivere in maniera più green ovvero in maniera più consapevole ed a basso impatto ambientale. Molte persone partono con una revisione del proprio modo di consumare e consumare, altre ripensano il loro modo di spostarsi altre ancora rivoluzionano il proprio concetto di abitare e di housing.

In questo articolo l’azienda Friul Wood House, specialista delle case in bioedilizia in Friuli, quali sono sono gli utlimi ritrovati della tecnica per quanto riguarda le case green con un occhio di riguardo anche all’estetica ed al design.

case-bioedilizia

Un altro materiale sempre più utilizzato in edilizia così come nella produzione di abbigliamento naturale, è la canapa. La canapa infatti presenta ottime capacità di isolamento termico, così come ottime capacità di favorire i processi di termoregolazione di una casa, favorendo la fuoriuscita del vapore che vi si può generare e che è spesso causa di condensa e macchie di muffa.

Esistono poi numerose aziende che specializzandosi nel recupero di materiali normalmente difficili da riciclare, ne hanno tratto realtà commerciali circoscritte nella produzione di rivestimenti di pregio ma completamente provenienti da un processo di recupero. Ne è un esempio l’azienda americana produttrice di rivestimenti per soffitti realizzati grazie al riciclo di bottiglie di plastica, rivestimenti che non hanno nulla da invidiare ai più pregiati legnami.

Sempre dall’America proviene una delle più sorprendenti rivoluzioni per quanto riguarda il panorama dei pavimenti in legno. Negli Stati Uniti infatti la stragrande maggioranza dei pavimenti sono ricavati dal bamboo, senza quindi la necessitò di andare a depredare le sempre più impoverite e fragili foreste del sud del mondo. Utilizzare il bamboo è una scelta particolarmente green in quanto è una pianta con un ciclo di vita molto rapido senza contare che essendo una pianta infestante, abbatterlo non rappresenta una minaccia per le sue foreste.